
Ne La civiltà del Rinascimento in Italia (1860) lo storico dell’arte Jacob Burckhardt Utilizza per primo il termine Umanesimo rinascimentale per definire il pensiero filosofico che trasformò radicalmente il XV e il XVI secolo. Spinto dalla riscoperta delle discipline umanistiche – i testi classici dell’antichità – l’umanesimo rinascimentale enfatizzava “un’educazione degna di un uomo colto” e vedeva l’individuo umano “come la misura dell’universo”. I dirigenti della Chiesa, gli studiosi e l’élite dominante praticavano e promuovevano la comprensione dell’etica classica, della logica e dei principi e dei valori estetici, combinati con un entusiasmo per la scienza, l’osservazione esperienziale, la geometria e la matematica. Originaria di Firenze, fiorente centro del commercio urbano, e promossa dai Medici, la famiglia regnante della città-stato italiana, la filosofia era collegata a una visione in una nuova società, dove il rapporto dell’individuo con Dio e i principi divini, il mondo e l’universo, non era più esclusivamente definito dalla Chiesa.
L’umanesimo rinascimentale ci ha donato le opere di artisti rivoluzionari, tra cui Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Botticelli e Donatello, così come architetti quali Brunelleschi, Alberti, Bramante e Palladio. Questi artisti esemplificavano l’ideale dell'”uomo rinascimentale” poiché eccellevano in varie discipline e sperimentavano nuove tecniche e invenzioni, definivano il canone artistico e venivano annunciati come “maestri” a pieno titolo.

Fatti e Curiosità
- L’umanesimo rinascimentale ha creato nuovi argomenti e nuovi approcci per tutte le arti. Successivamente, la pittura, la scultura, le arti letterarie, gli studi culturali, i trattati sociali e gli studi filosofici hanno fatto riferimento a soggetti e tropi tratti dalla letteratura e dalla mitologia classica e, in definitiva, dall’arte classica .
- L’umanesimo rinascimentale ha elevato i concetti di bellezza estetica e proporzioni geometriche storicamente forniti da pensatori classici come Vitruvio e ha dato un fondamento di forma e pensiero ideale stabiliti da filosofi come Platone e Socrate.
- Gli artisti associati all’umanesimo rinascimentale hanno aperto la strada a metodi artistici rivoluzionari da un punto di prospettiva lineare al trompe l’oeil al chiaroscuro per creare uno spazio illusorio e nuovi generi, tra cui la ritrattistica frontale, l’autoritratto e il paesaggio.
- Come hanno notato gli storici Hugh Honor e John Fleming, l’umanesimo rinascimentale ha avanzato “la nuova idea di fiducia in se stessi e virtù civica” tra la gente comune, combinata con la fede nell’unicità, nella dignità e nel valore della vita umana. Come scrisse lo storico Charles G. Nauert, “questa filosofia umanistica ha rovesciato le restrizioni sociali ed economiche dell’Europa feudale e precapitalista, ha infranto il potere del clero e ha scartato le restrizioni etiche sulla politica … ha gettato le basi per l’assoluto moderno, stato secolare e anche per la notevole crescita delle scienze naturali“.
- Durante questo periodo, il mecenatismo ha dominato il mercato dell’arte poiché i cittadini facoltosi erano orgogliosi di promuovere artisti che hanno creato capolavori in una varietà di campi, dalla pittura alla scienza, all’architettura e all’urbanistica. Ciò rifletteva l’atteggiamento generale dell’importanza di sostenere le arti in una società fiorente.
- Molti dei concetti dell’umanesimo rinascimentale, dalla sua enfasi sull’individuo al suo concetto di genio, o uomo rinascimentale, all’importanza dell’educazione, alla fattibilità dei classici e al suo spirito di esplorazione, divennero fondamentali per la cultura occidentale.
Artisti significativi

Tiziano
Tiziano fu uno dei più grandi pittori rinascimentali, unendo alto rinascimento e manierismo, idee per sviluppare uno stile che fosse molto in anticipo […]

Giorgione
Giorgio da Castelfranco, o Giorgione come è più noto, visse una vita breve, ma vitale; una vita che lo conferma infatti […]

Donatello
Donato di Betto Bardi; “Donatello” è stato uno dei pionieri del Rinascimento. Scultore moderno (anche se potrebbe passare per uno dei classici dell’antichità), […]

Sandro Botticelli
Il grande rappresentante del rinascimento fiorentino del quattrocento, Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, fu soprannominato Botticelli perché suo fratello aveva un’obesità simile a un barile; tale era […]

Raffaello Sanzio
Raffaello Sanzio è stato uno dei più talentuosi (se non il più) artisti italiani dell’Alto Rinascimento.Considerato uno dei pilastri del Cinquecento, è anche uno […]

Michelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti o Michelangelo era un uomo rinascimentale: architetto, pittore e poeta, eccezionale in tutti questi campi. Ma ovviamente la sua passione, la sua […]

Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci, l’homo universalis, il saggio rinascimentale, l’artista versato in tutti i campi della conoscenza umana.Non era solo un artista, era […]
Opere Significative

David di Michelangelo
Gli scalpellini chiamarono il blocco di marmo di Carrara che sarebbe finito per essere il David “Il Gigante”. Era alto più di 5 metri e […]

La Pietà di Michelangelo
Il tema della Pietà è sempre stato rappresentato in modo tempestoso di fronte alla situazione che vede protagonista la Vergine Maria e suo Gesù. […]

La nascita di Venere
La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino (172,5 cm × 278,50 cm) di Sandro Botticelli. Realizzata per la villa medicea di Castello, l’opera è […]

Venere di Urbino
Questo dipinto deriva da una lunga tradizione di rappresentazioni di Venere e sembra essere stato basato sulla Venere dormiente di Giorgione, […]

Venere dormiente
La Venere Dormiente è un dipinto ad olio su tela realizzato da Giorgione intorno al 1507-09 e terminato, pare, da […]

La Scuola di Atene
La Scuola di Atene è un affresco di Raffaello Sanzio realizzato tra il 1510 e il 1511. Si trova nella Sala del […]