Tag: Venere
Venere nella pittura
La Roma antica, nell’avanti Cristo, era politeista: i romani veneravano diversi dei che li rappresentavano e vegliavano su di loro; la dea per eccellenza...
Venere, Adone e Cupido
Venere, Adone e Cupido è un dipinto di Annibale Carracci, prevalentemente datato al 1595 circa e custodito nel Museo del Prado a Madrid.
La scena rappresentata si concentra sulla famosa favola...
La nascita di Venere
La nascita di Venere (La Naissance de Vénus) è un dipinto di Alexandre Cabanel, realizzato nel 1863 e attualmente conservato al museo d'Orsay. L'opera è ritenuta il capolavoro...
La nascita di Venere
La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino (172,5 cm × 278,50 cm) di Sandro Botticelli. Realizzata per la villa medicea di Castello, l'opera è attualmente conservata nella Galleria degli...
La nascita di Venere
La Nascita di Venere (Naissance de Vénus) è uno dei più famosi dipinti del pittore ottocentesco William-Adolphe Bouguereau. Il dipinto è attualmente ospitato presso il Museo d'Orsay a Parigi.
Nell'interpretazione di Bouguereau...
Venere allo specchio
Pennellata dopo pennellata, Velázquez dipinge la dea dell'amore sdraiata sul suo letto su lenzuola di raso; Venere si guarda allo specchio sorretto da Cupido e il suo riflesso è...
Venere di Urbino
Questo dipinto deriva da una lunga tradizione di rappresentazioni di Venere e sembra essere stato basato sulla Venere dormiente di Giorgione, sebbene l'interpretazione della dea...
Venere dormiente
La Venere Dormiente è un dipinto ad olio su tela realizzato da Giorgione intorno al 1507-09 e terminato, pare, da Tiziano nel 1511. Si...
Advertising