Tag: Umanesimo Rinascimentale
David di Michelangelo
Gli scalpellini chiamarono il blocco di marmo di Carrara che sarebbe finito per essere il David "Il Gigante". Era alto più di 5 metri e diversi scultori avevano cercato...
La Pietà di Michelangelo
Il tema della Pietà è sempre stato rappresentato in modo tempestoso di fronte alla situazione che vede protagonista la Vergine Maria e suo Gesù. Tuttavia, Michelangelo va oltre...
La nascita di Venere
La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino (172,5 cm × 278,50 cm) di Sandro Botticelli. Realizzata per la villa medicea di Castello, l'opera è attualmente conservata nella Galleria degli...
Venere di Urbino
Questo dipinto deriva da una lunga tradizione di rappresentazioni di Venere e sembra essere stato basato sulla Venere dormiente di Giorgione, sebbene l'interpretazione della dea...
Venere dormiente
La Venere Dormiente è un dipinto ad olio su tela realizzato da Giorgione intorno al 1507-09 e terminato, pare, da Tiziano nel 1511. Si...
La Scuola di Atene
La Scuola di Atene è un affresco di Raffaello Sanzio realizzato tra il 1510 e il 1511. Si trova nella Sala del Sigillo o Stanza della Segnatura,...
la dama con l’ermellino
La Dama con l'ermellino è un dipinto a olio su tavola (54 ×40 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1488-1490. La donna ritratta va quasi sicuramente identificata con Cecilia Gallerani.
Il duca...
Il Cenacolo – L’ultima cena
Il Cenacolo, noto anche come l'Ultima Cena, è un dipinto parietale ottenuto con una tecnica mista a secco su intonaco (460×880 cm) di Leonardo da Vinci, databile al...
La Belle Ferronnière – Leonardo da Vinci
Il Ritratto di Dama, noto anche tradizionalmente come La Belle Ferronnière, è un dipinto a olio su tavola (63,5 x 44,5 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1490-1497 circa ed è conservato...
Le proporzioni della testa, secondo da Vinci
Leo da Vinci è forse l'artista più famoso di tutti quelli su questo sito. Ma più che un artista, quest'uomo era uno scienziato interessato a tutti i campi...
Bacco
Questa statua di Bacco raffigura il dio romano del vino precariamente in equilibrio su una roccia, in stato di ebbrezza. Indossa una corona di edera...
Advertising