Tag: Storia dell'arte
Venere nella pittura
La Roma antica, nell’avanti Cristo, era politeista: i romani veneravano diversi dei che li rappresentavano e vegliavano su di loro; la dea per eccellenza...
Narciso, la sua storia e le opere d’arte
Narciso, figlio del dio fluviale Censo e della ninfa Lirope, una delle Oceanine, era bellissimo.
Il suo nome deriva dal termine greco "nàrke", che significa torpore, un nome profetico.La...
La “mamma” nell’arte
Nella Storia dell’Arte la Mamma è sempre stata motivo di rappresentazione pittorica, volendo dare valore ad un avvenimento che racchiude in sé il miracolo...
Le sirene nella storia dell’arte
L'Odissea (in greco antico Ὀδυσσεία / Odusseía) è un'epopea greca antica attribuita al bardo Omero , che l'avrebbe composta dopo l'Iliade, verso la fine dell'VIII secolo a.C. È considerato...
I cavalli nella storia dell’arte
I cavalli sono apparsi in opere d'arte lungo tutto il corso della storia, spesso come raffigurazioni di cavalli in battaglia.
Appaiono meno spesso nell'arte...
LE 3 OPERE CONTEMPORANEE PIÙ SCANDALOSE
L'arte contemporanea è sempre stata oggetto di intense polemiche. Tuttavia, questi scandali non sono unici del nostro tempo. Già nel 1541 Michelangelo suscitò le ire dell'opinione...
1890-1945 – Primitivismo
Una tendenza complessa e, a volte, contraddittoria, il "primitivismo" ha inaugurato un nuovo modo di guardare e appropriarsi delle forme dell'arte cosiddetta "primitiva" e...
1520-1620 – Manierismo
Il manierismo diede inizio a un periodo altamente fantasioso nell'arte seguendo il culmine di perfezione che la pittura naturalistica aveva raggiunto nell'Italia rinascimentale. Gli artisti...
Il bacio nella storia dell’Arte
Perché ci baciamo? C’è chi dice che sia un atto istintivo, che riprende i rituali di corteggiamento degli animali, che attraverso i baci si scambiano...
L’abbraccio nella storia dell’arte
L’arte racconta l’amore con infiniti stili e sfumature di colore; l’abbraccio è il gesto che manifesta un atto d’amore o d’affetto – tra madre e...
1854-1920 – Giapponismo
Il giapponismo, spesso indicato anche con il termine francese japonisme, si riferisce all'incorporazione dell'iconografia o dei concetti dell'arte giapponese nell'arte e nel design europei. Raffigurando...
1790-1880 – Romanticismo
Alla fine del XVIII° secolo e per buona parte del XIX°, il Romanticismo si diffuse rapidamente in tutta Europa e negli Stati Uniti per sfidare...
Advertising