Tag: Barocco
Maddalena penitente
La Maddalena penitente è un dipinto eseguito da Caravaggio attorno al 1594-1595 e conservato nella Galleria Doria Pamphilj di Roma.
L'incarnazione della malinconia, Maddalena, tanto triste quanto bella, raggiunge un'espressività religiosa davvero commovente in questa imponente opera...
S.Giovanni Battista
Caravaggio deve essere stato molto interessato alla figura di San Giovanni, poiché lo ha rappresentato in almeno otto occasioni.
Come sappiamo, Giovanni Battista era un profeta ebreo, cugino di Gesù Cristo, che insieme...
Gaetano Zumbo ed i suoi macabri teatrini
Il sorprendente Gaetano Zumbo è stato uno scultore in cera barocco italiano specializzato soprattutto nella raffigurazione della decomposizione del corpo umano. Per questo ha portato gli studi...
Riposo durante la fuga in Egitto
Riposo durante la fuga in Egitto è un dipinto realizzato nel 1597 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato nella Galleria Doria Pamphilj di Roma. Il dipinto è un cosiddetto "quadro da...
Natura morta – I ritratti nascosti
Clara Peeters è uno dei migliori esempi di donna coraggiosa e intraprendente nata alla fine del XVI secolo, epoca in cui poche donne potevano dedicarsi...
La morte della Vergine
Nel giugno del 1601 l'avvocato Laerzio Cherubini commissionò a Caravaggio un'opera per la Chiesa di Santa Maria in Scala, da eseguirsi tra il 1605 e il 1606; le...
La crociffissione di S.Pietro
La Crocifissione di san Pietro è un dipinto di Caravaggio, in olio su tela (230x175 cm), realizzato tra il 1600 ed il 1601. L'opera è conservata nella Cappella Cerasi di Santa Maria del Popolo a Roma.
Attualmente non riusciamo ancora...
Timoclea uccide il suo stupratore
L'artista barocca Elisabetta Sirani è stata una pioniera del femminismo. Non solo aprì la sua scuola di pittura dove insegnava allo stesso modo a uomini e donne,...
Venere, Adone e Cupido
Venere, Adone e Cupido è un dipinto di Annibale Carracci, prevalentemente datato al 1595 circa e custodito nel Museo del Prado a Madrid.
La scena rappresentata si concentra sulla famosa favola...
Il mangiatore di fagioli
Il Mangiatore di fagioli è un dipinto di Annibale Carracci. Datato tra il 1584 e il 1585, si tratta verosimilmente del dipinto di genere più noto eseguito...
La bottega del macellaio
La Bottega del macellaio è un'opera di Annibale Carracci, datata, su basi stilistiche, ignorandosene le circostanze di realizzazione, intorno al 1585.
Il dipinto è conosciuto anche come Grande macelleria per distinguerlo...
L’estasi di Santa Teresa
Il cardinale Federico Cornaro commissionò quest'opera per la sua cappella di famiglia. In esso vediamo la suora spagnola e mistica Santa Teresa d'Avila.
Santa Teresa viene...
Advertising