
Contrariamente all’impressionismo, in cui l’enfasi era sulla realtà della superficie pittorica creata stessa, il simbolismo era sia un movimento artistico che letterario che suggeriva idee attraverso simboli e sottolineava il significato dietro le forme, le linee, le forme e i colori.
Le opere di alcuni dei suoi proponenti esemplificano la fine della tradizione dell’arte di rappresentazione proveniente dall’epoca classica.
Il simbolismo può anche essere visto come in prima linea nel modernismo, in quanto ha sviluppato mezzi nuovi e spesso astratti per esprimere la verità psicologica e l’idea che dietro il mondo fisico si cela una realtà spirituale. I simbolisti potrebbero prendere l’ineffabile, come sogni e visioni, e dargli forma.
Fatti e Curiosità
- Ciò che unisce i vari artisti e stili associati al simbolismo è l’enfasi su emozioni, sentimenti, idee e soggettività piuttosto che sul realismo. Le loro opere sono personali ed esprimono le proprie ideologie, in particolare la fede nel potere dell’artista di rivelare la verità.
- In termini di argomenti specifici, i simbolisti combinavano il misticismo religioso, il perverso, l’erotico e il decadente. L’argomento simbolista è tipicamente caratterizzato da un interesse per l’occulto, il morboso, il mondo dei sogni, la malinconia, il male e la morte.
- Invece del simbolismo di relazione diretta uno a uno che si trova nelle forme precedenti dell’iconografia tradizionale, gli artisti simbolisti miravano più a sfumature e suggestioni nei riferimenti personali, semidichiarati e oscuri richiesti dalle loro controparti letterarie e musicali.
- Il simbolismo ha fornito una transizione dal romanticismo nella prima parte del XIX° secolo al modernismo nella prima parte del XX° secolo. Inoltre, l’internazionalismo del simbolismo sfida la traiettoria storica comune dell’arte moderna sviluppata in Francia dall’impressionismo al cubismo.
Artisti Significativi

Arnold Böcklin
Arnold Böcklin è un soggetto insolito tra gli artisti moderni in quanto non si sentiva […]

Auguste Rodin
Il racconto di François-Auguste-René Rodin rievoca la lotta archetipica dell’artista moderno. Nacque nell’oscurità e, nonostante avesse […]

Zinaida Serebriakova
Zinaída Serebriakova è stata forse la pittrice più importante della Russia pre-rivoluzionaria. Apparteneva al movimento “Mir Iskusstva“, distinguendosi […]

Gustav Klimt
Il pittore austriaco Gustav Klimt aveva molte stranezze. Una volta, la sua mecenate Friederika Maria Beer-Monti […]

Felice Casorati
Felice Casorati è stato un pittore, scultore e incisore italiano. Dallo stile inclassificabile, classico e insieme moderno, […]

Edvard Munch
Edvard Munch era un artista prolifico ma perennemente tormentato, preoccupato per questioni di mortalità umana […]
Opere significative

Castello di carte
Non capiremo mai perché un artista della statura di Zinaida Serebryakova, vero tesoro della pittura russa, non sia conosciuto per come e quanto […]

La Madonna
Contemporanea a L‘Urlo, la Madonna di Munch è resa con pennellate più morbide e pigmenti relativamente tenui. Munch raffigura la Vergine Maria in un […]

Lezione di chitarra
La lezione di chitarra è tra le opere più note ma meno discusse dai critici contemporanei di Balthus e dalle […]

Giocando tra le onde
Un altro dipinto che aveva raggiunto una grande fama al momento della morte di Böcklin, Giocando tra le onde mostra l’approccio irriverente […]

L’Isola dei Morti
Arnold Böcklin dipinse cinque versioni dell’Isola dei Morti tra il 1880 e il 1886. Questa, la terza, è stata creata per il […]

Il bacio di Rodin
Rodin, “Il padre della scultura moderna”, ha ideato quest’opera per le sue Porte dell’Inferno. In un primo momento rappresentava Paolo e Francesca, due personaggi della Divina Commedia di Dante, che furono […]