Salvador Dalí è tra gli artisti più versatili e prolifici del 20° secolo e il più famoso surrealista. Sebbene principalmente ricordato per la sua produzione pittorica, nel corso della sua lunga carriera si è dedicato con successo alla scultura, all’incisione, alla moda, alla pubblicità, alla scrittura e, forse il più famoso, al cinema nelle sue collaborazioni con Luis Buñuel e Alfred Hitchcock.
Dalí era rinomato per la sua personalità sgargiante e il ruolo di provocatore malizioso, oltre che per il suo innegabile virtuosismo tecnico. Nel suo primo uso della morfologia organica, il suo lavoro porta il marchio dei colleghi spagnoli Pablo Picasso e Joan Miró.
I suoi dipinti mostrano anche un fascino per il classico e Arte rinascimentale, chiaramente visibile attraverso il suo stile iperrealistico e il simbolismo religioso della sua opera successiva.
Fatti e curiosità
- La teoria freudiana è alla base dei tentativi di Dalí di forgiare un linguaggio visivo in grado di rendere i suoi sogni e le sue allucinazioni. Questi rappresentano alcune delle immagini iconiche e ora onnipresenti attraverso le quali Dalí ha raggiunto un’enorme fama durante la sua vita e oltre.
- Temi ossessivi di erotismo, morte e decadimento permeano l’opera di Dalí, riflettendo la sua familiarità e sintesi delle teorie psicoanalitiche del suo tempo. Attingendo a materiale palesemente autobiografico e ricordi d’infanzia, il lavoro di Dalí è ricco di simbolismi spesso già interpretati, che vanno dai feticci e dalle immagini di animali ai simboli religiosi.
- Dalí aderì alla teoria dell’automatismo del surrealista André Breton, ma alla fine optò per il suo sistema auto-creato di toccare l’inconscio definito “paranoico critico”, uno stato in cui si poteva simulare l’illusione pur mantenendo la propria sanità mentale. Paradossalmente definito dallo stesso Dalí come una forma di “conoscenza irrazionale”, questo metodo è stato applicato dai suoi contemporanei, per lo più surrealisti, a vari media, che vanno dal cinema alla poesia alla moda.
Opere significative

Reminiscenza archeologica dell’Angelus di Millet
La reminiscenza archeologica dell’Angelus di Millet è un dipinto del pittore spagnolo Salvador Dalí prodotto nel 1935. Questo olio su tavola si ispira, come suggerisce il nome, a L’Angélus di Jean-François […]

Morbida costruzione con fagioli bolliti
Morbida costruzione con fagioli bolliti: premonizione di guerra civile è un dipinto a olio su tela di 100×99 cm realizzato nel 1936 dal […]

Il Grande masturbatore
Il grande masturbatore è un dipinto di Salvador Dalí, eseguito nel 1929. L’opera è conservata al Museo nacional centro de arte Reina Sofía di Madrid, per volere […]
Lettura consigliata

Salvador Dalí: Alchimie di un genio
Aveva paura delle cavallette eppure ne ha dipinto centinaia. Temeva le donne ma ha sposato la misteriosa Gala.Bugiardo e timoroso di tutto, col tempo Salvador Dalí ha fatto di se stesso un capolavoro surreale, costruendo una maschera che ha indossato fino alla fine della sua vita.Ma chi era davvero Salvador Dalí, genio indiscutibile dell’arte, valente scrittore, appassionato sperimentatore?Ques…