
Secoli prima che il termine “bling” fosse inventato per denotare ostentati spettacoli di lusso, il rococò infuse nel mondo dell’arte e dell’interior design un idealismo aristocratico che favoriva ornamenti elaborati e dettagli intricati.
I dipinti che divennero la firma dell’epoca furono creati per celebrare gli ideali grandiosi del Rococò e la brama per lo stile di vita e i passatempi aristocratici. Il movimento, sviluppatosi in Francia all’inizio del 1700, si è evoluto in un nuovo, esagerato connubio tra le arti decorative e le belle arti, che è diventato un lessico visivo che si è infiltrato nell’Europa continentale del XVIII secolo.

Fatti e curiosità
- I dipinti di genere erano modi popolari per rappresentare l’audace e gioiosa brama di vita del periodo rococò. Ciò includeva la festa galante, o opere che denotano passatempi all’aperto, dipinti erotici vivi con un senso di edonismo stravagante, paesaggi arcadici e il ritratto di “celebrità”, che posizionava le persone comuni nei ruoli di notevoli personaggi storici o allegorici.
- L’arte e l’architettura rococò portavano un forte senso di teatralità e dramma, influenzato dalla scenografia. L’influenza del teatro può essere vista nei modi innovativi di pittura e oggetti decorativi sono stati intrecciati in vari ambienti, creando atmosfere completamente immersive.
- La lavorazione dei dettagli fiorì nel periodo rococò. Rilievi in stucco come cornici, motivi asimmetrici che coinvolgono motivi e volute, dettagli scultorei arabeschi, dorature, pastelli e tromp l’oeil sono i metodi più noti utilizzati per ottenere una perfetta integrazione tra arte e architettura.
- Il termine “rococò” fu usato per la prima volta da Jean Mondon nel suo Premier Livre de forme rocquaille et cartel (Primo libro della forma e dell’impostazione rococò) (1736), con illustrazioni che raffiguravano lo stile utilizzato nell’architettura e nell’interior design. Il termine deriva dal francese rocaille, che significa “opera di conchiglie, lavoro di ciottoli”, usato per descrivere fontane dell’alto rinascimento o grotte da giardino che utilizzavano conchiglie e ciottoli, incastonati nello stucco, per creare un elaborato effetto decorativo.
Artisti significativi

Louis-Jean-François Lagrenée
Louis-Jean-François Lagrenée è stato un pittore rococò francese (basta vedere l’immagine per realizzarlo), vincitore di premi e concorsi, direttore di accademie, […]

Martin van Meytens
Martin van Meytens (Stoccolma, 16 giugno 1695 – Vienna, 23 marzo 1770) è stato un pittore svedese naturalizzato austriaco, divenuto […]

Heinrich Lossow
Heinrich Lossow è stato un pittore e incisore tedesco che ha coltivato il genere della pornografia nel puritanesimo del 19° secolo, un’era storica […]

Francois Boucher
Mentre Parigi vacillava sull’orlo della rivoluzione, il re Luigi XV e la sua amante, Madame de Pompadour, sostenevano con entusiasmo […]

Francesco Queirolo
Francesco Queirolo è stato uno scultore genovese del Settecento, famoso per le sue opere napoletane “impossibili da realizzari”; grandi blocchi di […]

Antonio Corradini
La scultura italiana del neoclassicismo ha in Antonio Corradini uno dei suoi artisti più apprezzati. Forse è per la squisita tecnica delle sue figure velate, un concetto […]
Opere significative

Suora in preghiera
Suora in preghiera (o Suora in ginocchio) è un dipinto (fronte e rretro) realizzato nel 1731 da Martin van Meytens […]

Il disinganno
Nella cappella S.Severo di Napoli, molto vicino alla straordinaria Verità Velata c’è un’altra opera scultorea extraterrestre: è questa meraviglia di Francesco Queirolo che non ha […]

Le due amiche (forse qualcosa di più…)
Le due amiche chiamato anche Les Fricatrices (donne che si strofinano l’una contro l’altra), questo dipinto di Louis-Jean-François Lagrenée è un inno alla dissolutezza, all’edonismo […]

Diana al bagno
La dea Diana (dea della caccia, ecco l’arco e le frecce, oltre ai suoi trofei e due segugi) ne approfitta per fare il bagno […]

Il trionfo di Venere
Il Trionfo di Venere è un’allegoria mitologica dipinta da François Boucher nel 1740. Il dipinto è esposto al Nationalmuseum di Stoccolma. La dea Venere emerge […]

L’odalisca
Il Boucher picarón non ne ha persa una per mostrare un po’ di carne. In seguito intitolò il dipinto “Dian”, “Venere” e “Odalisca” […]
Letture consigliate

Rococo
Derivante dalla parola francese rocaille, in riferimento alle forme curve dei molluschi, e dall’italiano Barocco, i francesi crearono il termine Rococo. Apparso all’inizio del XVIII secolo, si diffuse rapidamente in tutta Europa. Stravagante e leggero, il Rococò rispondeva perfettamente alla spontaneità dell’aristocrazia del tempo. Per molti aspetti, quest’arte era legata al suo predecessore, i…