Ritratto di Lunia Czechowska è un dipinto a olio su tela (46×33 cm) realizzato nel 1919. Fa parte di una collezione privata.
Chi era Lunia Czechowska? Ebbene, per cominciare, per Modigliani è stata una modella in almeno 10 occasioni, compresa quella che vedete nell’immagine.
Anche la Czechowska sarebbe stata (probabilmente) un’amante di questo piccolo italiano che sprigionava un’attrattiva inspiegabile. A quel tempo Modigliani aveva anche una relazione con Jeanne Hébuterne, sua grande modella e amore, ma l’artista amava i triangoli e ha avuto esperienze sia con Hébuterne che con Czechowska, che lungi dall’essere gelose finirono per diventare ottime amiche.
Alla fine della prima guerra mondiale, quando questo dipinto fu realizzato, Hébuterne era incinta e si trovava sud della Francia. A Parigi, Modigliani e Czechowska rimasero soli e ciò avrebbe provocato la gelosia di Jeanne, che apparve come un’idra nella città dell’amore per costringere l’artista a sposarla. Czechowska sarebbe poi diventata nient’altro che una grande amica della coppia e ha continuato a fare la modella per Amedeo.
Anche se quando si trattava di pittura, per qualche ragione con Czechowska le sessioni erano molto più tese, o come lei ha descritto, terrificanti.
Apparentemente, Modigliani aveva un modo di lavorare ossessivo, di solito piuttosto ricco di alcol o altri psicotropi, e iniziava a parlare italiano. Czechowska ha affermato di sentirsi come se la sua anima fosse completamente sezionata e sulla tela apparve senza dubbio un’immagine sua, ma completamente nuova.
Quello che cerco,
scriveva Modigliani in un suo taccuino, non è il reale, nemmeno l’irreale, ma l’inconscio, il mistero dell’istinto ereditato.
Nel dipinto vediamo lo stile inconfondibile di questo artista, dove si possono vedere le tracce del suo passato di scultore, soprattutto per come tutto è stilizzato e compatto : composizione geometrica verticale con viso ovale, collo infinito, occhi senza pupille. .. Vediamo anche in questo stile come l’artista sia stato influenzato dalla scultura africana.
L’elegante semplicità di Modigliani è una delle sue più grandi virtù. Nei suoi ritratti non ci sono decorazioni inutili.