
Postimpressionismo è una parola artificiale, ovviamente. Fu coniata a posteriori, quando gli artisti postimpressionisti erano già morti. Nessun postimpressionista era consapevole di essere nel postimpressionismo.
Tuttavia, oggi possiamo raggruppare un certo numero di artisti che hanno lavorato dopo l’impressionismo, reagendo contro di esso in molti aspetti, e che hanno le seguenti caratteristiche:
- Hanno gettato le basi dell’arte moderna.
- In genere non erano apprezzati nella vita.
- Una volta morti erano considerati dei classici intoccabili.
- I suoi dipinti sono oggi i più costosi della storia.
Spero sempre di trovare qualcosa lì dentro, nello studio del colore.
Van Gogh
Stilisticamente, non c’è una caratteristica distintiva che accomuna questi autori, ma in generale tutti i postimpressionisti hanno utilizzato colori accesi, pennellate discrete e temi basati sulla vita reale.

Tutti loro hanno anche cercato di portare la pittura un passo avanti in termini di emozione ed espressione e tutti hanno presentato una visione particolare della natura… una visione soggettiva del mondo.
Il termine post-impressionismo nasce nel 1910, quando si tiene a Londra una mostra curata dal critico Roger Fry , chiamata proprio così per unificare in qualche modo il campione di dipinti di Van Gogh, Gauguin, Seurat e Cézanne.
La mostra è stata un disastro, un fallimento di critica e di pubblico. Tuttavia, usiamo ancora il termine Post-Impressionismo per riferirci a questo “stile” degli anni ’80-’90.
Fatti & Curiosità
- I significati simbolici e altamente personali erano particolarmente importanti per i postimpressionisti come Paul Gauguin e Vincent van Gogh. Rifiutando l’interesse nel rappresentare il mondo osservato, hanno invece guardato ai loro ricordi ed emozioni per connettersi con lo spettatore a un livello più profondo.
- La struttura, l’ordine e gli effetti ottici del colore dominavano la visione estetica di post-impressionisti come Paul Cézanne, Georges Seurat e Paul Signac. Piuttosto che rappresentare semplicemente l’ambiente circostante, hanno fatto affidamento sulle interrelazioni di colore e forma per descrivere il mondo che li circonda.
- Nonostante i vari stili individualizzati, la maggior parte dei post-impressionisti si è concentrata sulla forma e sul modello astratti nell’applicazione della pittura sulla superficie della tela. Le loro prime inclinazioni verso l’astrazione hanno aperto la strada all’esplorazione modernista radicale dell’astrazione che ha avuto luogo all’inizio del XX° secolo.
- I critici hanno raggruppato i vari stili all’interno del postimpressionismo in due tendenze stilistiche generali e opposte: da un lato c’era lo stile strutturato o geometrico che era il precursore del cubismo, mentre dall’altro c’era l’arte espressiva o non geometrica che guidava all’espressionismo astratto.
Gli artisti significativi del Postimpressionismo

Felix Vallotton
Félix Vallotton (Losanna, 28 dicembre 1865 – Neuilly-sur-Seine, 29 dicembre 1925) è stato un pittore svizzero. Vallotton non ha mai […]

Henri Rousseau
Henri Rousseau è diventato un artista a tempo pieno all’età di quarantanove anni, dopo essersi ritirato dal suo incarico alla […]

Suzanne Valadon
Tipicamente con uno sguardo di sfida e un leggero cipiglio, Suzanne Valadon visse e lavorò nell’epicentro assoluto della Parigi artistica […]

Henri de Toulouse-Lautrec
Henri Marie Raymond de Toulouse-Lautrec-Monfa, pittore e cartellonista, bohémien, alto 1,52 m, handicappato, alcolizzato, nottambulo, provocatore, depresso, sifilitico… Un aristocratico che […]

Paul Cézanne
Paul Cézanne è il padre della pittura moderna, ponte tra il XIX secolo e le nuove proposte del XX.Ma in vita Cézanne era un pittore […]

Vincent Van Gogh
Circa 900 dipinti, più di 1600 disegni… E che Van Gogh iniziò la sua seria carriera di pittore relativamente tardi (32 anni). Certo… Da allora non smette […]
Opere significative

Studio di natiche
Studio di natiche (titolo originale: Glutei e mano sinistra sulla’anca) è un dipinto realizzato da Felix Vallotton nel 1881 circa […]

Nudo disteso (Femme nue étendue sur un lit)
Van Gogh dipinse pochissimi nudi, in parte perché raramente aveva abbastanza soldi per assumere modelle. Quest’opera, “Nudo disteso (Femme nue étendue […]

Riposo a mezzogiorno
Realizzato nel 1890 ed oggi custodito al Musée d’Orsay a Parigi, Riposo a Mezzogiorno di Van Gogh è una tela […]

Dieci opere essenziali per conoscere Vincent Van Gogh
All’età di 37 anni, Vincent Van Gogh ha lasciato una vasta eredità di circa 900 dipinti e più di 1.600 […]

La bambola abbandonata
La bambola abbandonata è stato realizzato nel 1921 e si trova custodito presso il Museo Nazionale delle Donne nelle Arti, […]

Adamo ed Eva
Adamo ed Eva è un dipinto ad olio realizzato nel 1909 ed attualmente conservato presso il Centre Pompidou, Parigi (Francia) […]