Pablo Ruiz Picasso, archetipo “dell’artista”, genio, vitale, un po’ stronzo, diciamolo…, creatore di stili, un mito già in vita (che ha contribuito a forgiare) e senza dubbio uno dei più grandi artisti della storia.
Ha lasciato il segno in ognuna delle sue molteplici fasi dei suoi periodi blu, rosa o bianco e nero, al cubismo che ha inventato, poi al surrealismo, all’astrazione e per questo incommensurabile talento insieme alla sua enorme produzione siamo davanti al artista più famoso della storia dell’arte.
Picasso non perde validità perché è stato la figura centrale di tutta l’arte del Novecento, un artista sperimentale ma legato al passato e con un’opera che ammette continuamente nuove letture. Fu forse anche l’artista più influente. L’arte contemporanea è ciò che è grazie (o grazie a) lui.
Non si può raccontare una vera biografia; Picasso ha impresso la sua vita sulle sue tele e tra lui ed i suoi amici, ovvero l’élite culturale del 20° secolo, che hanno contribuito a crera la sua vita, la sua leggenda. I dettagli biografici sembrano irrilevanti di fronte alla grandiosità della sua opera, seppur crivellata di miti, dallo sbuffo di fumo che diede vita a un artista appena nato al furto della Gioconda nel 1911.
Non si può parlare di uno stile specifico. La sua libertà stilistica lo faceva passare da uno stile all’altro senza transizioni.Il suo genio era la materia principale della sua arte: in pochi secondi poteva realizzare un capolavoro. Rappresentava il ramo più fisico dell’arte contemporanea, il bisogno di dipingere, di creare in modo materico.
Era anche una celebrità: fama e successo finanziario, ma anche riconoscimento artistico. E questo ha portato a una lista infinita di amanti, mogli, modelli… Il suo legame tra sesso e arte è evidente.
Si stima che Picasso sia stato autore di circa 13.500 dipinti e disegni, 100.000 stampe o incisioni, 34.000 illustrazioni per libri e 300 sculture o ceramiche, oltre ad avere il maggior numero di musei con il suo nome (“Musei Picasso“).
Il principale nemico della creatività è il buon gusto.
Pablo Picasso
Fatti e curiosità
- Fu una confluenza di influenze – da Paul Cézanne e Henri Rousseau, all’arte arcaica e tribale – che incoraggiò Picasso a dare più struttura alle sue figure e alla fine lo mise sulla strada del cubismo, in cui decostruì le convenzioni di prospettiva che avevano dominato pittura fin dal Rinascimento. Queste innovazioni avrebbero conseguenze di vasta portata praticamente per tutta l’arte moderna, rivoluzionando gli atteggiamenti nei confronti della rappresentazione della forma nello spazio.
- L’immersione di Picasso nel cubismo alla fine lo porta anche all’invenzione del collage, in cui abbandona l’idea del quadro come finestra sugli oggetti del mondo, e inizia a concepirlo semplicemente come una disposizione di segni che utilizzano segni diversi, a volte metaforici significa riferirsi a quegli oggetti. Anche questo si sarebbe rivelato estremamente influente per i decenni a venire.
- Picasso aveva un atteggiamento eclettico nei confronti dello stile e, sebbene, in qualsiasi momento, il suo lavoro fosse solitamente caratterizzato da un unico approccio dominante, spesso si muoveva in modo intercambiabile tra stili diversi, a volte anche nella stessa opera d’arte.
- Il suo incontro con il surrealismo, pur non trasformando mai del tutto il suo lavoro, incoraggia non solo le forme morbide e il tenero erotismo dei ritratti della sua amante Marie-Therese Walter, ma anche le immagini fortemente spigolose di Guernica (1937), il più famoso contro la guerra del secolo la pittura.
- Picasso è sempre stato desideroso di inserirsi nella storia e alcune delle sue opere più grandi, come Les Demoiselles d’Avignon (1907), fanno riferimento a una ricchezza di precedenti passati, anche ribaltandoli. Man mano che maturava, divenne solo più consapevole di assicurare la sua eredità, e il suo ultimo lavoro è caratterizzato da un dialogo franco con antichi maestri come Ingres, Velazquez, Goya e Rembrandt.
Le opere significative
Periodo giovanile

Scienza e carità
Scienza e carità (in spagnolo Ciencia y caridad) è un dipinto a olio su tela (cm 197×249,5) realizzato da Pablo Picasso nel 1897. È attualmente conservato presso il Museo […]

La prima comunione
La prima comunione (La primera comunión) è la prima opera di grandi dimensioni esposta al pubblico di Pablo Picasso. È un olio […]

Studio accademico
Un Picasso di 13 anni lascia La Coruña e inizia a studiare alla Scuola di Belle Arti di Barcellona (La Llotja). Ovviamente […]
Opere del Periodo Blu

La fase blu di Picasso
È stato ascoltando lo spettacolare podcast “ Discoteca Básica ” del giornalista specializzato in musica Ricardo Alexandre che siamo riusciti a rispondere alla domanda […]

La Vita
La vita (titolo originale: La vie) è un dipinto del pittore spagnolo Pablo Picasso, realizzato a Barcellona nel maggio del 1903 e conservato al Museum of Art di Cleveland. Due […]

Poveri in riva la mare (La tragedia)
Poveri in riva al mare è un dipinto realizzato olio su tela nel 1903 da Pablo Picasso. Attualmente è conservato […]

Nudo Blu
Nudo Blu è un dipinto ad olio su tela realizzato da Pablo Picasso nel 1902 e si trova presso il […]

Casagemas nella sua bara
Pablo Picasso e Carles Casagemas facevano parte di una tribù di artisti bohémien di Barcellona alla fine del secolo. Tra eccessi e bordelli, divennero […]

La Birra (Ritratto di Jaime Sabartés)
La birra Ritratto di Jaime Sabartés è un olio su tela (82×66 cm) realizzato nel 1901. È conservato nel Museo Puškin di Mosca. Jaime Sebartés era un […]
Il Cubismo

Donna che legge sulla spiaggia
Donna che legge sulla spiaggia (titolo originale: Grande Baigneuse au livre) è un dipinto ad olio e carboncino realizzato da […]

Ritratto di Jaime Sabartés come grande di Spagna
Ritratto di Jaime Sabartés come grande di Spagna è un dipinto ad olio su tela realizzato nel 1939 ed è […]

Guernica
L’opera di Guernica si trova al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, a Madrid. Realizzato a olio su tela, misura 3,49 […]

Testa di donna che piange con un fazzoletto III
Testa di donna che piange con un fazzoletto III è un dipinto ad olio realizzato nel 1937 e si trova […]

Dora Maar con le unghie verdi
Picasso incontrò Dora Maar al caffè Deux Magots nel 1936. Aveva 55 anni ed era sposato con Olga Khokhlova. Dora aveva 29 anni ed era […]

Ragazza davanti allo specchio
La Ragazza davanti allo specchio è un dipinto cubista di Pablo Picasso, realizzato a marzo 1932. È conservato al MoMA di New York Picasso dipinge […]

Donna con collo di ermellino (Olga Khokhlova)
In quegli anni di vita familiare, Picasso dipinse centinaia di volte la moglie Olga Khokhlova e in almeno 10 occasioni la dipinse con il […]

Arlecchino allo specchio
Arlecchino allo specchio è un celebre e importante quadro di Pablo Picasso: si tratta di un olio su tela che misura […]

I tre musicisti
Picasso crea i Tre musicisti nel 1921, mentre si trova a Fontainebleau, una città fuori Parigi, in Francia. L’opera è composta da pittura a […]

Natura morta con sedia impagliata
Natura morta con sedia impagliata è un’opera realizzata nella primavera del 1912 dal pittore spagnolo Pablo Picasso, misura 29×37 cm ed è conservata presso il Musée National […]
Opere Neoclassiche di Pablo Picasso

Olga pensierosa
Questo in basso è l’epitaffio della prima moglie di Picasso, con la quale sarebbe stato sposato fino alla sua morte. Non per amore; Pablito non […]

Ritratto di donna (Olga)
Picasso dipinse la sua prima moglie (Olga) in innumerevoli occasioni, e lo fece sperimentando molteplici approcci fino a trovare quello che […]
Opere Espressioniste

Massacro in Corea
Proibita fino al 1990, la Corea del Sud ha ospitato nel 2021 per la prima volta nella sua storia l’opera […]