
Come suggerisce il nome “Neoclassicismo“, si tratta di un ritorno al mondo classico dopo la frenesia barocca. È così che ha girato la ruota della storia dell’arte sin dal suo inizio.
L’Illuminismo ha esteso i suoi tentacoli all’arte e la ragione dell’antichità greco -romana è ancora una volta un faro da guidare esteticamente e filosoficamente.
Iniziarono le spedizioni archeologiche per recuperare quel passato quasi mitico. Roma torna ad essere la capitale culturale dell’Occidente, e ogni artista che si rispetti la incontrerà.
Dopo tanta passione traboccante, tanto ornamento spendibile, la chiarezza e la semplicità sono tornate di moda
Il disegno e la forma ritornano, oltre il colore e la macchia, che cessano di avere di per sé un valore estetico. Si valorizza l’impeccabile fattura, senza pennellate dell’autore, si apprezzano il tema storico (compresa la storia presente, come la Rivoluzione francese) e i temi mitologici, meglio se basati sui classici.
L’unico modo per diventare grandi o, se possibile, inimitabili, è imitare gli antichi.
Winckelmann
Fatti e curiosità
- L’arte neoclassica sorse in opposizione agli stili eccessivamente decorativi e sgargianti del rococò e del barocco che stavano infondendo alla società una cultura artistica della vanità basata su presunzioni e capricci personali. Ha determinato una rinascita generale nel pensiero classico che rispecchiava ciò che stava accadendo nelle arene politiche e sociali dell’epoca, portando alla Rivoluzione francese.
- La convinzione principale del neoclassicismo era che l’arte dovesse esprimere le virtù ideali nella vita e potesse migliorare lo spettatore impartendo un messaggio moralizzante. Aveva il potere di civilizzare, riformare e trasformare la società, mentre la società stessa veniva trasformata da nuovi approcci al governo e dalle forze nascenti della rivoluzione industriale, guidate dalla scoperta e dall’invenzione scientifica.
- L’architettura neoclassica era basata sui principi di semplicità, simmetria e matematica, che erano visti come virtù delle arti nell’antica Grecia e a Roma. Ha anche sviluppato le influenze più recenti del classicismo rinascimentale del XVI secolo, altrettanto informato sull’antichità .
- L’ascesa del neoclassicismo fu in gran parte dovuta alla popolarità del Grand Tour, in cui gli studenti d’arte e l’aristocrazia generale potevano accedere a rovine recentemente portate alla luce in Italia, e di conseguenza si innamorarono dell’estetica e delle filosofie dell’arte antica.
Artisti significativi

Frederic Leighton
Lord Frederic Leighton è stato uno degli artisti più influenti e virtuosistici dell’era vittoriana, un […]

Alexandre Cabanel
Alexandre Cabanel fu un importante pittore francese, ma altrettanto importante insegnante d’arte che ebbe centinaia di […]

Jean-Auguste-Dominique Ingres
Con un’audace miscela di tecnica tradizionale e sensualità sperimentale, Jean-Auguste-Dominique Ingres ha reinventato fonti classiche e rinascimentali per […]

Francisco de Goya
Francisco de Goya è stato uno dei più grandi artisti della storia. Sempre innovativo, è riuscito ad anticipare ognuno […]

Angelica Kauffman
Una straordinaria pioniera, Angelica Kauffman ha creato arte simile ad altre artiste di talento, ma […]

William-Adolphe Bouguereau
William-Adolphe Bouguereau è uno dei pochi artisti del periodo moderno le cui fortune critiche e […]
Opere significative

La sorgente
“La sorgente” è un dipinto della fase neoclassica di Ingres. Nonostante quei tempi fossero già passati, il pittore la […]

Il pigro
Proprio come il suo Atleta che lotta con un pitone, “Il pigro” la seconda scultura […]

Giugno fiammeggiante
Dipinto con colori ad olio su tela, Giugno Fiammeggiante è ampiamente considerato come il capolavoro di Leighton, mostrando la sua natura classica. […]

Alba
L’alba di Bouguereau è il primo di una serie di quattro studi di nudo che rappresentano le […]

La Maja Desnuda
La Maja nuda (La Maja Desnuda) è stato uno dei primi dipinti che Goya ha realizzato […]

La grande Odalisca
All’interno della lunga tradizione del nudo femminile, la versione di Ingres dimostra sia la sua […]