L’intensità dei dipinti di Caravaggio era eguagliata solo dal suo stile di vita tempestoso. Nonostante fosse un uomo dalla testa calda e violento, spesso nei guai con la legge e implicato in più di un omicidio, ha creato dipinti sorprendenti e innovativi e ha aperto la strada all’uso dell’illuminazione drammatica e alla rappresentazione di figure religiose in abiti e atteggiamenti moderni.
Lavorando dal vero e senza l’ausilio di schizzi preparatori, Caravaggio ha abbinato l’osservazione ravvicinata dei suoi modelli con l’uso di forti fasci di luce per focalizzare l’attenzione su alcuni elementi delle sue immagini, contrastando queste aree ben illuminate con ombre scure altrove sulla tela.
Questo uso del chiaroscuro divenne una parte fondamentale dello stile altamente individualizzato di Caravaggio e fu ampiamente imitato dai suoi contemporanei. Anche se visse solo fino all’età di 39 anni, Caravaggio ebbe una profonda influenza sui pittori che lo circondavano e sui successivi movimenti artistici, in particolare l’arte barocca e il realismo del XIX° secolo.

Fatti e curiosità
- I ritratti populisti di figure religiose di Caravaggio furono rivoluzionari, mostrando personaggi biblici in modo non idealizzato attraverso l’aggiunta di segni di età e povertà e l’uso di abiti contemporanei. Ciò è servito a umanizzare il divino, rendendolo più accessibile allo spettatore medio. Così facendo, l’opera di Caravaggio rappresentava una sorta di populismo spirituale. I piedi nudi e sporchi delle figure di Caravaggio univano l’opera dell’artista con insegnamenti ecclesiastici che sottolineavano la povertà di Cristo ed erano coerenti anche con le richieste di semplicità nell’arte religiosa dopo il Concilio di Trento (1545-1563). Nonostante questo allineamento con il dogma attuale, queste rappresentazioni hanno attirato alcune delle critiche più aspre di Caravaggio.
- Sebbene la tecnica del chiaroscuro non sia stata introdotta da Caravaggio, è stato il primo pittore a incorporare la tecnica come elemento stilistico dominante, rendendo le ombre più scure e utilizzando raggi di luce chiaramente definiti per enfatizzare ed evidenziare la narrazione dell’immagine. Lo stile è diventato sempre più prevalente nel suo lavoro successivo ed è successivamente diventato sinonimo delle sue immagini più mature.
- Secondo i documenti, Caravaggio non si sposò mai e non ebbe figli. Questo, insieme ai suoi numerosi ritratti sensuali di giovani uomini (in combinazione con la mancanza di personaggi femminili erotici nel suo lavoro), ha portato a un dibattito sulla sua sessualità e ci sono state una serie di letture omoerotiche contemporanee del suo lavoro.
Opere significative

Maddalena penitente
La Maddalena penitente è un dipinto eseguito da Caravaggio attorno al 1594-1595 e conservato nella Galleria Doria Pamphilj di Roma. L’incarnazione della malinconia, Maddalena, tanto triste quanto bella, raggiunge un’espressività religiosa davvero […]

S.Giovanni Battista
Caravaggio deve essere stato molto interessato alla figura di San Giovanni, poiché lo ha rappresentato in almeno otto occasioni. Come sappiamo, Giovanni Battista era un profeta […]

Riposo durante la fuga in Egitto
Riposo durante la fuga in Egitto è un dipinto realizzato nel 1597 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato nella Galleria Doria Pamphilj di Roma. Il dipinto è […]

La morte della Vergine
Nel giugno del 1601 l’avvocato Laerzio Cherubini commissionò a Caravaggio un’opera per la Chiesa di Santa Maria in Scala, da eseguirsi tra il 1605 […]

La crociffissione di S.Pietro
La Crocifissione di san Pietro è un dipinto di Caravaggio, in olio su tela (230×175 cm), realizzato tra il 1600 ed il 1601. L’opera è conservata nella Cappella Cerasi di Santa Maria del […]

Bacco malato (Autoritratto)
Il titolo Bacco malato, titolo apparentemente appropriato per il pallore e gli occhi scuri e socchiusi del soggetto, può essere attribuito […]