Maria Maddalena in estasi è un dipinto realizzato da Artemisia Gentileschi intorno al 1620-25. È in una collezione europea privata.
Sebbene i dipinti più noti di Artemisia Gentileschi ruotino attorno alle narrazioni dei personaggi femminili più forti della Bibbia, concentrandosi sulla denuncia sociale, ha anche svolto attività religiosa.
Un esempio di questa linea è questa versione poco conosciuta di María Maddalena catturata nel momento personale e trascendentale dell’estasi. L’opera vuole raccogliere un altro volto della libertà: quello del misticismo, quello della comunicazione con Dio senza intermediari.