Louis-Jean-François Lagrenée è stato un pittore rococò francese (basta vedere l’immagine per realizzarlo), vincitore di premi e concorsi, direttore di accademie, musei e istituzioni, pittore di corti e palazzi…
Lagrenée nasce a Parigi e da bambino ha la fortuna di frequentare una serie di corsi aperti al pubblico creati dalla Royal French Academy. Il ragazzo aveva talento. Lagrenée eccelle e viene selezionato per partecipare al Prix de Rome, premio che finirà per vincere senza problemi.
Studiare a Roma era obbligatorio per qualsiasi artista decente. Anche come studente all’Accademia di Francia a Roma, Lagrenée ha preso la cosa molto, molto sul serio. Ha assorbito quanto più barocco poteva e gradualmente si è fatto un nome nel mondo dell’arte europea. Anche l’imperatrice russa era infatuata di questo nuovo talento.
Lagrenée ha lavorato in diversi generi, inclusi temi religiosi, storici e, soprattutto, mitologici. Gli piacevano anche i “temi chiari” con colori “morbidi”. Sì… Fu lo stile rococò che arrivò in vigore in Francia (e satelliti politici e culturali) a stabilirsi nelle corti e nei palazzi, nel cuore stesso dell’Accademia.
Lagrenée accettò prontamente il nuovo stile (dopotutto era il più barocco del mondo) e scelse uno schema cromatico raffinato ed elegante per rappresentarlo.
Opere significative

Le due amiche (forse qualcosa di più…)
Le due amiche chiamato anche Les Fricatrices (donne che si strofinano l’una contro l’altra), questo dipinto di Louis-Jean-François Lagrenée è un inno alla dissolutezza, all’edonismo […]