Leo da Vinci è forse l’artista più famoso di tutti quelli su questo sito. Ma più che un artista, quest’uomo era uno scienziato interessato a tutti i campi della conoscenza umana.
E una delle sue grandi passioni furono gli studi anatomici del corpo umano che perfezionò per tutta la vita attraverso alcune autopsie di cadaveri (nonostante questa pratica fosse vietata). Si ritiene che sia riuscito a sezionare una trentina di cadaveri con cui ha disegnato gran parte degli organi del corpo con dettaglio e chiarezza, anche a rischio di essere accusato di necrofilia.
Certo, i divieti non avrebbero impedito lo sviluppo del genio di questo illustre italiano: da giovane fu accusato di essere un “sodomita”. Leonardo, infatti, era omosessuale, ma grazie ai suoi molteplici contatti nelle grandi sfere (fu anche consigliere e ingegnere militare dei grandi capi di stato d’Europa), riuscì a sottrarsi alle convinzioni e continuare a dipingere, inventare e ricercare su tutto tipi di discipline.
Le sue invenzioni sono, per citare solo alcuni fantastici gadget, l’elicottero, il carro armato, il sottomarino e l’automobile.

Qui vediamo un esempio di uno dei suoi schizzi su carta, dove possiamo osservare la sua famosa scrittura speculare, da sinistra a destra, in modo tale che le annotazioni possano essere lette solo allo specchio.
Secondo l’artista, queste sono le proporzioni di una testa umana di profilo e non metteremo in discussione tali studi.