Le bagnanti, conosciuto anche come Le grandi bagnanti, è uno dei due dipinti sul tema delle bagnanti realizzati dal pittore francese Pierre-Auguste Renoir. Si tratta di un dipinto a olio su tela di 117.8×170.8 cm realizzato tra il 1884 ed il 1887. È conservato nel Philadelphia Museum of Art.
Le due modelle principali sono Aline Charigot, in secondo piano, e Suzanne Valadon, in primo, e danno un’impressione di libertà e disinibizione. Il tema della bagnante è predominante nell’ultima stagione pittorica di Renoir, tanto che un quadro omonimo, sarà l’ultimo cui lavorerà il pittore nel 1919, poco prima di morire.

Oltre a tentare di portare la struttura rinascimentale nell’impressionismo, Renoir ha anche corteggiato l’atemporalità dello stile classico dipingendo soggetti tradizionali. Con il suo focus sulla colorazione e il suo gruppo figurativo di tre belle e robuste donne al centro, Le grandi bagnanti ricorda il passo dinamico di Peter Paul Rubens oltre le tecniche dell’Alto Rinascimento.
Renoir ha lavorato e rielaborato il dipinto scrupolosamente per tre anni, tra cui la realizzazione di diversi disegni preparatori e schizzi dipinti prima di arrivare al prodotto finito.
La monumentalità della tela e la scala delle figure all’interno della tela era indicativa di un passo indietro rispetto alle immagini più piccole e rapidamente catturate dell’Impressionismo. Sebbene il dipinto sia stato accolto in modo sfavorevole all’epoca, non si può trascurare il significato degli esperimenti di Renoir nel mescolare modalità pittoriche moderne e tradizionali.