Il Parco è un dipinto ad olio realizzato nel 1910, attualmente si trova esposto presso il MoMA di New York
La maggior parte dei paesaggi di Klimt sono costituiti da numerose macchie di pennello che definiscono l’intelaiatura complessiva, come una sorta di mosaico. Un arazzo schizzato di colore in modo puntinista e di formato quadrato, che a quanto pare era quello che gli piaceva in quegli anni.
È il suo stile decorativo classico, che non compare solo nei suoi paesaggi. Lo possiamo vedere nei tessuti delle sue figure o in altri motivi vegetali più schematici.

Nel caso di questo parco, se dovessimo conservarne solo una parte, ci troveremmo di fronte a un dipinto totalmente astratto, ma nel complesso il dipinto cattura perfettamente un’atmosfera, un luogo specifico, anche se -e come piaceva a Klimt- ci disorienta un po’, tanto da farci ubriacare con la sua magia.
Una luce sullo sfondo e le sagome dei tronchi d’albero sono gli unici punti di riferimento per uscire da quel sogno di colori, quelle migliaia di piccole pennellate selvagge con cui l’artista evoca il fogliame. Klimt rappresenta la natura con colori accuratamente selezionati e disposti con estrema precisione per soddisfare sia il tono che il decorativo, creando uno sfondo verde complessivo con una tavolozza più vibrante.