Francesco Hayez è stato il pittore più importante del Romanticismo italiano. Ha realizzato un dipinto basato sulla storia, forse uno die pioù famosi al mondo.
Hayez era il più giovane di cinque figli di una famiglia umile, ma fu fortunato ad avere un ricco padrino che era anche collezionista e mercante d’arte.
Già da bambino mostrava la sua predisposizione per l’arte, così il suo padrino finanziò i suoi studi. Con una brillante carriera accademica, finì per vincere un concorso all’Accademia di Venezia per studiare a Roma, ed è lì che si reca ed ha inizio la sua carriera. Erano i primi anni del romanticismo europeo e a Roma, una delle culle dell’arte occidentale, si respirava un’atmosfera molto creativa. Non invano i grandi artisti andarono a studiare nella città eterna.
A Roma fu discepolo del Canova, e continuò ad apprendere e consolidare una carriera molto promettente, ma nel 1814 subì un attacco, dovuto apparentemente a contese sentimentali, per cui fu costretto a partire per Napoli. Si recò poi a Milano dove sarebbe morto all’età di 91 anni.
Oggi Francesco Hayez è considerato il migliore e più accreditato esponente del Romanticismo in Italia. Con un repertorio mitologico e storico, lo stile di Hayez era molto vicino a una sensibilità romantica, che reinterpretava alla luce di un temperamento chiaramente classico e accademico. L’artista danzò tra uno stile e l’altro, influenzato anche dal contesto socio-politico italiano dell’epoca, con quel rotolo di Italia unita, e un ambiente propagandistico generalizzato che sfociò in un melodramma alla maniera di Giuseppe Verdi.
Hayez era romantico, ma il suo realismo è sorprendente, il che mostra la sua ricerca della verità. Questo può essere visto in alcuni dei suoi nudi, allora considerati disarmonici e volutamente volgari.
Opere significative

L’atleta trionfante
Atleta trionfante è un dipinto a olio su tela (225×152 cm) del pittore italiano Francesco Hayez, realizzato nel 1813 e conservato all’Accademia […]

Il bacio di Hayez
Il bacio. Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV, meglio noto come Il bacio, è un dipinto a olio su tela (112×88 cm) del pittore italiano Francesco […]

Susanna al bagno
Ci sono sguardi in alcuni dipinti che vengono da noi; è il caso di questa Susanna al bagno, in cui non si vede […]