Sebbene la posizione principale di Diego Velázquez (Diego Rodríguez de Silva y Velázquez) fosse quella di prestigioso pittore di corte per il re di Spagna Filippo IV durante il periodo barocco, è più celebrato per aver infranto la ritrattistica e la pittura di scena fuori dai suoi confini seri.
Il suo stile individualistico del naturalismo, precursore del realismo, prediligeva l’autenticità rispetto al romantico e lo differenziava dagli altri del suo tempo che rimasero legati ai modi tradizionali e storici di rappresentare i loro soggetti.
Ampiamente affabile, e altrettanto interessato all’uomo comune quanto all’uomo lodato, è riuscito a creare un corpus di lavori ferocemente individualistico e impressionante che smentiva la sua passione di fondo per l’essere umano e l’esperienza umana. Rimane uno degli artisti più importanti dell’età d’oro spagnola.
Fatti e Curiosità
- Sebbene fosse pagato per creare opere per i reali, Diego Velazquez ha mantenuto un impegno estremo nel rappresentare anche persone e scene comuni. Riuscì a reprimere le influenze esterne dell’opinione popolare, che considerava questo lavoro dispendioso o privo di significato, creando pezzi così avvincenti da non poter sfuggire all’interesse.
- Lo stile intensamente diretto di Velazquez di dipingere la verità era di natura fotorealistica e molto più avanti dei suoi tempi. Ha infuso varie tecniche per rappresentare accuratamente i dettagli e le sue numerose sfumature, comprese pennellate libere e sciolte, l’utilizzo di sfumature di luce, colore e forma e un occhio per i dettagli che era insuperato dai suoi colleghi. Questo stile sarebbe diventato un antenato sia del realismo che dell’impressionismo.
- Velazquez era un maestro dell’uso del chiaroscuro, o del trattamento di luci e ombre in un dipinto per creare un contrasto elevato. Ha utilizzato questa tecnica per evidenziare punti di particolare importanza per lo spettatore e per impostare una prospettiva atmosferica complessiva.
- La composizione è stata uno strumento strategico per Velazquez nel motivare lo spettatore a vivere il suo lavoro come previsto. A tal fine, usava spesso strutture diagonali, punti focali complessi e piani separati per manipolare l’occhio verso ciò che era più importante o per stimolare una comprensione più profonda dell’immagine.
- Il capolavoro di Velazquez Las Meninas (Le dame in attesa), è diventato una delle opere più analizzate della pittura occidentale. Collocando una resa di se stesso come artista in una scena intensamente privata con i suoi sudditi reali, ha sottolineato non solo la posizione del pittore come colui a cui è permesso intravedere momenti di intimità di cui gli spettatori normalmente non sarebbero a conoscenza, ma anche di ritrarli autenticamente armati degli strumenti e delle tecniche del mestiere distintivi dell’artista. È una grande testimonianza del ruolo del pittore.
Opere significative

Il dettaglio misterioso ed inosservato in “Las Meninas” di Velazquez
Il capolavoro “Las Meninas“, realizzato dal pittore spagnolo Diego Velázquez nel 1656, è uno dei più famosi e importanti dell’artista, principalmente per tutta […]

Las Meninas
Las Meninas, (in italiano: Le damigelle), è considerato uno dei capolavori più famosi di Velazquez, rappresentando la somma totale di […]

Venere allo specchio
Pennellata dopo pennellata, Velázquez dipinge la dea dell’amore sdraiata sul suo letto su lenzuola di raso; Venere si guarda allo specchio sorretto da Cupido e […]