
Il cubismo si sviluppò all’indomani degli scioccanti Les Demoiselles d’Avignon di Pablo Picasso del 1907 in un periodo di rapida sperimentazione tra Pablo Picasso e Georges Braque.
Attingendo all’enfasi di Paul Cezanne sull’architettura sottostante della forma, questi artisti hanno utilizzato molteplici punti di vista per fratturare le immagini in forme geometriche. Piuttosto che forme modellate in uno spazio illusionistico, le figure sono state raffigurate come disposizioni dinamiche di volumi e piani in cui sfondo e primo piano si fondono.
Il movimento è stato uno dei più rivoluzionari dell’inizio del XX secolo poiché ha sfidato il Rinascimento con rappresentazioni dello spazio, che portano quasi direttamente a esperimenti di non rappresentazione da parte di molti artisti diversi. Gli artisti che lavoravano in stile cubista hanno continuato a incorporare elementi di collage e cultura popolare nei loro dipinti e a sperimentare con la scultura.
Fatti e Curiosità
- Gli artisti abbandonarono la prospettiva, che era stata utilizzata per rappresentare lo spazio fin dal Rinascimento, e si allontanarono anche dalla modellazione realistica delle figure.
- I cubisti hanno esplorato la forma aperta, perforando figure e oggetti lasciando che lo spazio fluisse attraverso di essi, fondendo lo sfondo in primo piano e mostrando oggetti da varie angolazioni. Alcuni storici hanno sostenuto che queste innovazioni rappresentano una risposta all’esperienza mutevole dello spazio, del movimento e del tempo nel mondo moderno. Questa prima fase del movimento fu chiamata Cubismo analitico.
- Nella seconda fase del cubismo, i praticanti del cubismo sintetico hanno esplorato l’uso di materiali non artistici come segni astratti. Il loro uso del giornale avrebbe portato gli storici successivi a sostenere che, invece di preoccuparsi soprattutto della forma, gli artisti erano anche acutamente consapevoli degli eventi attuali, in particolare della prima guerra mondiale.
- Il cubismo ha aperto la strada all’arte non rappresentativa ponendo nuova enfasi sull’unità tra una scena raffigurata e la superficie della tela. Questi esperimenti sarebbero stati ripresi da artisti del calibro di Piet Mondrian, che hanno continuato a esplorare il loro uso della griglia, del sistema astratto di segni e dello spazio poco profondo.
Artisti Significativi

Georges Braque
Georges Braque era in prima linea nel movimento artistico rivoluzionario del cubismo. Il lavoro di Braque per tutta la sua vita si […]

Pablo Picasso
Pablo Ruiz Picasso, archetipo “dell’artista”, genio, vitale, un po’ stronzo, diciamolo…, creatore di stili, un mito già in vita (che ha […]
Opere significative

Donna che legge sulla spiaggia
Donna che legge sulla spiaggia (titolo originale: Grande Baigneuse au livre) è un dipinto ad olio e carboncino realizzato da […]

Natura morta con limoni
Nature morte aux citrons (in italiano: Natura morta con limoni) è un dipinto ad olio su tela realizzato nel 1929 […]

Ritratto di Jaime Sabartés come grande di Spagna
Ritratto di Jaime Sabartés come grande di Spagna è un dipinto ad olio su tela realizzato nel 1939 ed è […]

Guernica
L’opera di Guernica si trova al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, a Madrid. Realizzato a olio su tela, misura 3,49 […]