Nascita di San Giovanni Battista
Nascita di San Giovanni Battista è un dipinto a olio su tela (184x258 cm) realizzato intorno al 1635. È conservato nel Museo Nacional del Prado di Madrid
Nonostante ad Artemisia Gentileschi fosse vietato partecipare a grandi murales o istituzioni religiose, alla...
Maria Maddalena in estasi
Maria Maddalena in estasi è un dipinto realizzato da Artemisia Gentileschi intorno al 1620-25. È in una collezione europea privata.
Sebbene i dipinti più noti di Artemisia Gentileschi ruotino attorno alle narrazioni dei personaggi femminili più forti della Bibbia, concentrandosi sulla denuncia...
Lucrezia
Lucrezia è un dipinto dell'artista barocco italiano Artemisia Gentileschi. Raffigura Lucrezia, la moglie del console e generale romano Tarquinus, al momento del suo suicidio. La decisione di togliersi la vita è stata presa dopo che è stata ricattata e violentata da un commilitone...
Cleopatra
Cleopatra è un dipinto a olio su tela (97x71,5 cm) realizzato nel 1630 circa dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi. Fa parte della collezione della Fondazione Cavallini-Sgarbi, situata a Ferrara.
Della stessa epoca del precedente (il primo napoletano), misura 117 x 175 cm. Sarebbe stato realizzato intorno al 1633 o al 1635. Attualmente fa...
Sansone e Dalila
L'opera Sansone e Dalila, di medie dimensioni (90,5 x 109,5 cm), è conservata nella Galleria d'Italia a Napoli. Appartiene al cosiddetto primo periodo napoletano di Artemisia Gentileschi e sarebbe stato realizzato intorno al 1632.
Sebbene continui a lavorare sul tema femminista...
Salomè con la testa di San Giovanni Battista
Salomè con la testa di San Giovanni Battista è una piccola opera di 84 x 92 cm realizzata intorno al 1615. Include un tema classico della pittura universale, dandogli una prospettiva femminile. Salomé guarda la testa di san Giovanni Battista...
Giaele e Sisara
Giaele e Sisara è un dipinto a olio su tela (86x125 cm) realizzato nel 1620. È conservato al Szépművészeti Múzeum di Budapest.
La storia rappresentata è contenuta nell’antico testamento e narra di Sisara, generale canaanita, che attratto nella tenda dall’israelita Giaele viene ucciso con un chiodo conficcato nel cranio....
Giuditta con la sua ancella
Giuditta con la sua ancella è un dipinto a olio su tela (114x93,5 cm) di Artemisia Gentileschi, databile al 1618-1619 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
Dopo aver fatto decapitare Oloferne qualche anno prima , ora ci presenta la stessa storia anche se in un momento diverso dell'evento. In questo pezzo Gentileschi mostra il momento in...
Giuditta che decapita Oloferne
Giuditta che decapita Oloferne è un dipinto a olio su tela (199x162,5cm) realizzato nel 1620 ed è attualmente conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Artemisia Gentileschi fu la bambina prodigio del primo barocco italiano . Eccellente pittrice, figlia di un artista, antesignana del femminismo rappresentando donne forti senza il giogo maschile... Il suo destino...
Susanna e i vecchioni
Susanna e i vecchioni è un dipinto a olio su tela (170x119 cm) realizzato nel 1610 dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi. Fa parte della Collezione Graf von Schönborn, che si trova a Pommersfelden in Germania.
L'indiscussa dama del barocco italiano denuncia ancora una volta gli abusi subiti, attraverso il racconto di Susana e i Vecchioni.
Secondo la Bibbia (Libro...
Advertising