Carezza Materna è un opera realizzata con la tecnica dell’Acquaforte puntasecca, acquatinta e fondo morbido, stampata a colori da tre tavole e si trova presso il The Metropolitan Museum of Art, New York
Nel 1890, dopo aver visto le stampe ukiyo-e all’École des Beaux-Arts di Parigi, Cassatt iniziò a lavorare su una serie di dieci incisioni a colori, inclusa questa, ispirate alle stampe di Kitagawa Utamaro di momenti ordinari della vita delle donne, come Midnight: Madre e bambino assonnato (1790).
Trovando un analogo ai suoi dipinti di spazi domestici, Cassatt ha esplorato la composizione e la piattezza del mezzo di stampa. Quest’opera, con il suo primo piano vuoto e il semplice sfondo reso in ampi piani di colore, enfatizza la figura di una giovane madre. Il motivo della sua sedia a motivi floreali e bianchi (un motivo continuato nella carta da parati) contrasta con il bambino nudo che abbraccia, creando un gioco tra forme bidimensionali e tridimensionali.
Questa compressione dello spazio è ulteriormente enfatizzata dal ritaglio dell’immagine, che limita la visuale a una serie di motivi ripetuti. Di conseguenza, la linea e il colore diventano un punto focale, sottolineando l’intima relazione tra madre e figlio.
I contorni sinuosi delle due figure sulla sedia, insieme alle variazioni della tavolozza dei colori limitata, creano un senso di armonia.
Il successivo capolavoro di Cassatt, Il bagno del bambino (1893) faceva eco a questo spazio pittorico appiattito, alla tavolozza limitata e all’enfasi sul motivo per diventare quasi astratto nella sua geometria, dimostrando l’importanza del giaponismo per il suo stile.