Considerato universalmente tra i capolavori di Renoir, Ballo al Moulin de la Galette è un’istantanea della vita quotidiana nel quartiere alla moda di Montmartre. Il cortile del Moulin de la Galette, ancora in funzione oggi, era un luogo di ritrovo per bere, cenare e ballare della classe operaia.

Il luogo ha presentato a Renoir una sfida vera e unica: l’enorme quantità di persone, dettagli e punti di vista da catturare, combinata con la luce del sole tremolante e il movimento intrinseco che accompagnava una scena del genere, è stata un’impresa straordinaria.
La sua soluzione è stata una tela significativamente più grande della media per un dipinto impressionista (cm 131 x 175), in cui ha unificato diverse vignette di attività, diverse coppie che ballano, un tavolo di amici che bevono e gruppi in piedi che parlano, con pennellate colorate che denotano zone di ombra e luce dalla chioma degli alberi sopra la testa.