Atleta trionfante è un dipinto a olio su tela (225×152 cm) del pittore italiano Francesco Hayez, realizzato nel 1813 e conservato all’Accademia di San Luca, a Roma.
Con l’atleta trionfante, Hayez ha voluto rappresentare un atleta nudo appena terminata la gara con in mano il palmo della vittoria. Un vincitore, come lui.

A quanto pare questo atleta è un discobolo (o almeno così suggerisce il disco di pietra appoggiato al muro sullo sfondo) e Hayez ha voluto ricreare la sua padronanza dell’anatomia e delle pose, con quella postura complessa in cui l’atleta si gira a sinistra, mentre la testa va dalla parte opposta. È anche evidente che Hayez non era male nelle proporzioni e nei chiaroscuri.
L’artista aveva 22 anni e tutta la voglia di mangiare il mondo a bocconi. Con quest’opera Hayez vinse il prestigioso concorso dell’Accademia milanese di Brera, e grazie a questo trionfo ricevette una cospicua somma di denaro come borsa di studio annuale.
Si dice che Antonio Canova, vera istituzione dell’arte italiana, fece un po’ di pressione affinché gli allori andassero ad Hayez, che aveva tutte le carte in regola per continuare la tradizione neoclassica. Ma come sappiamo, l’arte del 19° secolo avrebbe preso una svolta drammatica negli anni a venire con l’arrivo del romanticismo non classico, in cui sarebbe caduto un accademico come Hayez.