La scultura italiana del neoclassicismo ha in Antonio Corradini uno dei suoi artisti più apprezzati. Forse è per la squisita tecnica delle sue figure velate, un concetto da lui inventato e che richiede una notevole abilità. Non è facile ricavare dal marmo la trama della seta.
Dopo la morte del Bernini (1598–1680), il veneziano salì al trono della scultura e il suo lavoro fu molto apprezzato in tutta Europa. I suoi spettacolari marmi adornarono le corti di Roma, Napoli, Vienna, Praga, Dresda e San Pietroburgo.

Nonostante ciò, custodiva bene la sua vita privata e di lui si sa poco… Solo che si sposò due volte e la sua seconda moglie aveva trent’anni meno di lui.
Le sue allegorie (verità, castità, modestia…) sono dinamiche ma serene, realistiche ma piene di fantasia, e ovviamente eseguite con una perfezione tipica dei grandi maestri.
Opere significative

Cristo velato a Napoli, la leggenda dietro il velo
il Cristo Velato è una delle opere più popolari e misteriose che ha sempre attirato l’attenzione di turisti, appassionati, specialisti e studiosi. Dopo […]

La verità velata
La verità velata (titolo originale: Pudicizia) è un’opera arealizzata nel 1751 e si trova presso la Cappella Sansevero, Napoli (Italia) […]