Al Moulin Rouge è un dipinto del pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec, realizzato nel 1895 e conservato all’Art Institute di Chicago.
Una delle tante opere che il piccolo grande artista ha ambientato in uno dei suoi luoghi preferiti a Parigi, il Moulin Rouge di recente apertura.
L’opera è quasi una delle sue caricature, che cattura perfettamente il momento. La società parigina si diverte in questo covo squallido e il post-impressionista Lautrec coglie l’occasione per ritrarre alcuni dei suoi amici.
Sulla destra spicca il volto spettrale della danzatrice May Milton, illuminato in maniera rivoluzionaria e con colori che annunciano l’imminente arte del futuro.
L’influenza della fotografia e delle stampe giapponesi è evidente e una cosa comune è posizionare una diagonale posizionando le figure su piani diversi per creare un senso di profondità.
Fatti e curiosità
- Nel dipinto il maestro si raffigura mentre cammina a sinistra insieme al cugino medico Gabriel Tapié de Céleyran.
- Il dipinto venne tagliato da Lautrec per rimuovere la parte destra dove compare il viso della donna che come sappiamo e quello della “scandalosa” May Milton. Probabilmente fu l’acquirente a chiedere di rimuovere l’immagine per rendere il dipinto più commerciabile. Nel 1914 però la parte rimossa fu reintegrata.