
L’espressionismo è emerso contemporaneamente in varie città della Germania come risposta a un’ansia diffusa per il rapporto sempre più discordante dell’umanità con il mondo e per i sentimenti perduti di autenticità e spiritualità che accompagnano. In parte una reazione contro l’impressionismo e l’arte accademica, l’espressionismo è stato fortemente ispirato dalle correnti simboliste nell’arte della fine del XIX° secolo. Vincent van Gogh, Edvard Munch e James Ensor si sono rivelati particolarmente influenti per gli espressionisti, incoraggiando la distorsione della forma e l’uso di colori forti per trasmettere una varietà di ansie e desideri.
La fase classica del movimento espressionista durò dal 1905 al 1920 circa e si diffuse in tutta Europa. Il suo esempio avrebbe poi potentemente informato molti individui e gruppi come: Espressionismo astratto e Neo-Espressionismo.
Fatti e Curiosità
- L’arrivo dell’espressionismo ha annunciato nuovi standard nella creazione e nel giudizio dell’arte. L’arte ora doveva venire fuori dall’interno dell’artista, piuttosto che da una rappresentazione del mondo visivo esterno, e lo standard per valutare la qualità di un’opera d’arte divenne il carattere dei sentimenti dell’artista piuttosto che un’analisi della composizione.
- Gli artisti espressionisti spesso impiegavano pennellate vorticose, ondeggianti ed eseguite in modo esagerato nella rappresentazione dei loro soggetti. Queste tecniche avevano lo scopo di trasmettere il turgido stato emotivo dell’artista che reagiva alle ansie del mondo moderno.
- Attraverso il loro confronto con il mondo urbano dell’inizio del XX°, gli artisti espressionisti hanno sviluppato una potente modalità di critica sociale nelle loro rese figurali serpentine e nei colori audaci. Le loro rappresentazioni della città moderna includevano individui alienati – un sottoprodotto psicologico della recente urbanizzazione – così come prostitute, che venivano usate per commentare il ruolo del capitalismo nel distanziamento emotivo degli individui all’interno delle città.
Artisti significativi

Renato Guttuso
Renato Guttuso, all’anagrafe Aldo Renato Guttuso (Bagheria, 26 dicembre 1911 – Roma, 18 gennaio 1987), è stato un pittore e […]

Egon Schiele
Con il suo caratteristico stile grafico, l’abbraccio della distorsione figurale e l’audace sfida alle norme convenzionali di bellezza, Egon Schiele […]

Amedeo Modigliani
Partecipante centrale dell’École de Paris, Amedeo Modigliani ha modernizzato due dei temi duraturi della storia dell’arte: il ritratto e il […]

Pablo Picasso
Pablo Ruiz Picasso, archetipo “dell’artista”, genio, vitale, un po’ stronzo, diciamolo…, creatore di stili, un mito già in vita (che ha […]

Edvard Munch
Edvard Munch era un artista prolifico ma perennemente tormentato, preoccupato per questioni di mortalità umana come malattie croniche, liberazione sessuale […]
Opere significative

Massacro in Corea
Proibita fino al 1990, la Corea del Sud ha ospitato nel 2021 per la prima volta nella sua storia l’opera […]

Ritratto di Lunia Czechowska
Ritratto di Lunia Czechowska è un dipinto a olio su tela (46×33 cm) realizzato nel 1919. Fa parte di una […]

Il bambino malato
Il bambino malato (The Sick Child) è una delle prime opere di Munch, considerata dall’artista “una svolta” per aver dato il […]

Nudo sul divano (Almaiisa)
Nudo sul divano (Almaiisa) è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1916 dal pittore italiano Amedeo Modigliani. Fa […]

Nudo sdraiato di schiena (Nu couché de dos)
Questo dipinto, “Nudo sdraiato di schiena (Nu couché de dos)“, fa parte di una serie di nudi sdraiati che Modigliani […]

Nu Couché (sur le côté gauche)
Nu Couché (sur le côté gauche) è un dipinto a olio su tela (89 x146 cm) realizzato nel 1917. Appartiene ad una collezione privata parigina […]

Ritratto di Jeanne Hebuterne
Ritratto di Jeanne Hébuterne è un dipinto a olio su tela (92×60 cm) realizzato nel 1918 dal pittore italiano Amedeo Modigliani. Facente parte di una collezione privata parigina, il quadro […]

Nudo maschile seduto – Autoritratto
Nudo maschile seduto (autoritratto), 1910, olio e tempera su tela, 152,5 × 150 cm, conservato presso il Leopold Museum. L’artista austriaco Egon Schiele ha realizzato […]

La scandalosa Crocifissione di Renato Guttuso
”Crocifissione” è una tela di grandi dimensioni (200×200 cm) dipinta dal celebre pittore siciliano Renato Guttuso nel 1941 e conservata […]

L’urlo
Il significato di L’urlo di Munch negli annali dell’arte moderna non può essere sopravvalutato. Si trova in un gruppo esclusivo, tra cui Notte stellata di […]