
Il giapponismo, spesso indicato anche con il termine francese japonisme, si riferisce all’incorporazione dell’iconografia o dei concetti dell’arte giapponese nell’arte e nel design europei. Raffigurando il mondo attraverso una lente alternativa del Rinascimento occidentale, l’introduzione dell’arte e del design giapponese in Europa ha portato a rivoluzioni nella composizione, nella tavolozza e nello spazio prospettico. È importante notare che questa integrazione era spesso basata sulle nozioni europee della cultura giapponese tanto quanto sull’autentica influenza. La maggior parte degli artisti impressionisti e neoimpressionisti , così come i membri del movimento estetico, furono profondamente influenzati da questo nuovo approccio alla rappresentazione.
Fatti e curiosità
- Quando il Giappone iniziò il commercio con l’Europa, l’estetica e le filosofie del design giapponese divennero rapidamente di moda. I collezionisti europei accumulavano sia oggetti d’arte di fascia alta che stampe economiche (che in realtà erano originariamente incluse come materiale da imballaggio per fragili beni di lusso).
- Gli artisti che cercavano una nuova alternativa alla tradizione rinascimentale della pittura illusionistica sono stati attratti dai colori vividi e dalle nuove prospettive delle xilografie giapponesi Ukiyo-e. Sebbene queste immagini siano rimaste realistiche, le loro tavolozze semplificate, i punti di vista insoliti, le disposizioni minimaliste e lo spazio appiattito hanno ispirato i pittori europei a sperimentare le loro composizioni.
- Studiando le stampe giapponesi, i pittori iniziarono a sperimentare nuove idee di prospettiva. Hanno copiato le giustapposizioni comuni di oggetti vicini e lontani, insieme a ritagli non convenzionali per creare composizioni meno simmetriche e più coinvolgenti. Questo, combinato con motivi luminosi di colori giustapposti, spesso resi su piani piatti che ricordano le stampe a blocchi di legno, ha creato un effetto di appiattimento che è diventato centrale nella pittura modernista.
- Il fascino del giapponismo era paradossale: era sia apprezzato per il suo esotismo che rapidamente assimilato come espressione organica degli ideali artistici occidentali. Si riteneva che elementi dello stile giapponese esprimessero la sensibilità francese e britannica, anche quando rimanevano identificabili come influenze asiatiche.
Artisti significativi

Edgar Degas
Ricordato sempre come un impressionista, Edgar Degas è stato un membro del gruppo seminale di artisti parigini che hanno iniziato ad […]

Mary Cassatt
Mary Cassatt, nata in America, si è recata in Francia per la sua formazione artistica e vi è rimasta per […]

Henri de Toulouse-Lautrec
Henri Marie Raymond de Toulouse-Lautrec-Monfa, pittore e cartellonista, bohémien, alto 1,52 m, handicappato, alcolizzato, nottambulo, provocatore, depresso, sifilitico… Un aristocratico che […]

Vincent Van Gogh
Circa 900 dipinti, più di 1600 disegni… E che Van Gogh iniziò la sua seria carriera di pittore relativamente tardi (32 anni). Certo… Da allora non smette […]
Opere significative

La cortigiana (da Eisen)
Il titolo dell’opera è Giapponeseria: Oiran ed è un dipinto del pittore olandese Vincent van Gogh, realizzato nel 1887 e conservato al Van […]

Le Divan Japonais
Commissionato dal proprietario della famosa sala da ballo di Montmartre, Le Divan Japonais, questo poster celebrava la ristrutturazione del club […]

Carezza materna
Carezza Materna è un opera realizzata con la tecnica dell’Acquaforte puntasecca, acquatinta e fondo morbido, stampata a colori da tre […]

Ritratto di Père Tanguy (Padre Tanguy)
Quando van Gogh arriva a Parigi, l’artista autodidatta inizia a studiare sia la pittura impressionista che le stampe giapponesi Entrambe […]

Ballerini in sala prove
Ballerini in sala prove è un dipinto ad olio su tela realizzato tra il 1882 ed il 1885, si trova […]