
Alla fine del XVIII° secolo e per buona parte del XIX°, il Romanticismo si diffuse rapidamente in tutta Europa e negli Stati Uniti per sfidare l’ideale razionale tenuto così saldamente durante l’Illuminismo.
Gli artisti hanno sottolineato che il senso e le emozioni – non semplicemente la ragione e l’ordine – erano mezzi ugualmente importanti per comprendere e vivere il mondo.
Il romanticismo celebrava l’immaginazione e l’intuizione individuali nella continua ricerca dei diritti e della libertà individuali. I suoi ideali dei poteri creativi e soggettivi dell’artista hanno alimentato i movimenti d’avanguardia fino al XX° secolo.
I professionisti del romanticismo hanno trovato la loro voce in tutti i generi, inclusa la letteratura, la musica, l’arte e l’architettura. Reagendo contro lo stile sobrio del neoclassicismo preferito dalle accademie della maggior parte dei paesi, il movimento internazionale di vasta portata ha apprezzato l’originalità, l’ispirazione e l’immaginazione, promuovendo così una varietà di stili all’interno del movimento.
Inoltre, nel tentativo di arginare la marea di crescente industrializzazione, molti romantici hanno sottolineato la connessione dell’individuo con la natura e un passato idealizzato.
Fatti e curiosità
- In parte spronato dall’idealismo della Rivoluzione francese, il Romanticismo ha abbracciato le lotte per la libertà e l’uguaglianza e la promozione della giustizia. I pittori iniziarono a usare gli eventi attuali e le atrocità per far luce sulle ingiustizie in composizioni drammatiche che rivaleggiavano con i più seri dipinti di storia neoclassica accettati dalle accademie nazionali.
- Il romanticismo abbracciava l’individualità e la soggettività per contrastare l’eccessiva insistenza sul pensiero logico. Gli artisti hanno iniziato a esplorare vari stati emotivi e psicologici, nonché stati d’animo. La preoccupazione per l’eroe e il genio si tradusse in nuove visioni dell’artista come un brillante creatore che non era gravato da dettami e gusti accademici. Come lo definì il poeta francese Charles Baudelaire, “il romanticismo non è precisamente situato né nella scelta del soggetto né nella verità esatta, ma in un modo di sentire“.
- In molti paesi, i pittori romantici hanno rivolto la loro attenzione alla natura e alla pittura all’aria aperta o en plein air. Opere basate sull’osservazione ravvicinata del paesaggio, del cielo e dell’atmosfera hanno elevato la pittura di paesaggio a un livello nuovo e più rispettoso. Mentre alcuni artisti hanno enfatizzato l’essere umano come un tutt’uno con e una parte della natura, altri hanno ritratto il potere e l’imprevedibilità della natura, evocando una sensazione di sublime – timore reverenziale misto a terrore – nello spettatore.
- Il romanticismo era strettamente legato all’emergere di un nazionalismo ritrovato che ha travolto molti paesi dopo la rivoluzione americana. Sottolineando il folklore, le tradizioni e i paesaggi locali, i romanticisti hanno fornito l’immaginario visivo che ha ulteriormente stimolato l’identità e l’orgoglio nazionale. I pittori romantici combinavano l’ideale con il particolare, infondendo nei loro dipinti un appello al rinnovamento spirituale che avrebbe inaugurato un’era di libertà e libertà non ancora viste.
Artisti significativi

Arnold Böcklin
Arnold Böcklin è un soggetto insolito tra gli artisti moderni in quanto non si sentiva mai a suo agio nell’essere […]

Francesco Hayez
Francesco Hayez è stato il pittore più importante del Romanticismo italiano. Ha realizzato un dipinto basato sulla storia, forse uno die pioù famosi […]

Francisco de Goya
Francisco de Goya è stato uno dei più grandi artisti della storia. Sempre innovativo, è riuscito ad anticipare ognuno dei movimenti pittorici apparsi in […]
Opere significative

Dall’amore di una donna nasce la pittura – David Allan
Questa bellissima leggenda dell’invenzione della pittura è stata scritta migliaia di anni fa da Plinio, un popolare autore romano. In essa, ci colloca nell’antica Grecia, […]

Fedra
Fedra era, secondo la mitologia greca, una principessa dell’isola di Creta. Figlia del re Minosse e Pasifae, sorella della principessa Arianna e sorellastra dello stesso Minotauro. Fedra sposò Teseo, che […]

Dante e Virgilio all’Inferno
Dante e Virgilio (Dante et Virgile), noto anche come Dante e Virgilio all’Inferno, è un dipinto ad olio su tela […]

Il sabba delle streghe
Il sabba delle streghe o Il grande caprone (El Aquelarre o El gran cabrón) è un dipinto a olio su muro trasportato su tela (140×438 […]

Il bacio di Hayez
Il bacio. Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV, meglio noto come Il bacio, è un dipinto a olio su tela (112×88 cm) del pittore italiano Francesco […]

Susanna al bagno
Ci sono sguardi in alcuni dipinti che vengono da noi; è il caso di questa Susanna al bagno, in cui non si vede […]