
Il manierismo diede inizio a un periodo altamente fantasioso nell’arte seguendo il culmine di perfezione che la pittura naturalistica aveva raggiunto nell’Italia rinascimentale. Gli artisti della Firenze e della Roma del XVI° secolo iniziarono a deviare dalle influenze classiche ea muoversi verso un approccio più intellettuale ed espressivo.
Ciò ha inaugurato una svolta da rappresentazioni autentiche di figure e soggetti, un rifiuto dell’armonia e lo sviluppo di un nuovo stile drammatico non confinato dal piano pittorico, dalla realtà o dalla correttezza letterale. Anche l’asimmetria radicale, l’artificio e il decorativo hanno informato questo movimento.
Nuove scoperte nella scienza avevano allontanato la società dagli ideali umanisti e i dipinti non ponevano più l’uomo come il centro dell’universo, ma piuttosto come partecipante isolato e periferico ai grandi misteri della vita.
Alcuni studiosi dividono ulteriormente il Manierismo in due periodi. Il primo manierismo, che esprimeva un approccio antitradizionale e durò fino al 1535, fu seguito dall’alto manierismo in cui uno stile più intricato e artificiale si rivolgeva a mecenati più sofisticati, diventando una sorta di stile di corte. In seguito, l’uso del termine Manierismo venne adottato per indicare un particolare periodo della storia dell’arte fu introdotto da Luigi Lanzi, storico dell’arte e archeologo del XVII° secolo. Il periodo sarebbe diventato un antenato al periodo barocco.
Fatti e Curiosità
- Un elemento chiave del Manierismo era l’uso della figurativa serpentinata, o “figura serpentina” nella raffigurazione di corpi umani. Con arti estesi, forme allungate e una grazia fluida a forma di S, queste figure presentavano un’aldilà che si discostava dalle interpretazioni classiche.
- Molte opere manieristiche presentavano individui o scene in contesti non naturalistici, spesso senza alcuna base contestuale, invitando lo spettatore a un’esperienza più filosofica piuttosto che a una lettura letterale dell’opera.
- La portata del manierismo era ampia, con molte scuole importanti che spuntavano per sperimentare all’interno di questa nuova forma. Tuttavia, mentre ogni scuola attingeva ai propri attaccamenti indigeni e alle proprie tradizioni culturali, gli stili di presentazione sono rimasti sostanzialmente gli stessi.
- Soggetti e temi del Manierismo hanno approfondito i generi della scuola veneta e li hanno esposti. Soggetti mitologici e allegorici con un tema erotico, architettura, paesaggi e pastorali erano motivi comuni sebbene si siano evoluti attraverso la nuova estetica modificata.
Artisti significativi

Lavinia Fontana
Lavinia Fontana apparteneva alla scuola manierista bolognese ed è considerata da molti la prima artista professionista, lavorando a molte prestigiose commissioni private […]

Annibale Carracci
Sebbene fosse un tipo piuttosto umile e senza pretese, Annibale Carracci emerse come uno dei pittori più dinamici e rispettati […]
Opere significative

Minerva in atto di abbigliarsi
Minerva in atto di abbigliarsi è stato l’ultimo dipinto che Fontana ha completato prima della sua morte. Nell’immagine, Minerva, la dea romana […]