”L'ARTE EVOCA IL MISTERO SENZA IL QUALE IL MONDO NON ESISTEREBBE “
1400-1580 – Umanesimo Rinascimentale
Ne La civiltà del Rinascimento in Italia (1860) lo storico dell'arte Jacob Burckhardt Utilizza per primo il termine Umanesimo rinascimentale per definire il pensiero filosofico che...
1520-1620 – Manierismo
Il manierismo diede inizio a un periodo altamente fantasioso nell'arte seguendo il culmine di perfezione che la pittura naturalistica aveva raggiunto nell'Italia rinascimentale. Gli artisti...
1600-1750 – Barocco
Il barocco trascende l'arte. Fu un periodo culturale, scientifico, tecnologico, filosofico, politico, economico... Anche se l'arte è probabilmente il luogo in cui il clima del momento è...
Dal blog
Il risveglio della foresta – Paul Delvaux
Paul Delvaux, di famiglia agiata, ha avuto sin da subito la possibilità di frequentare gli studi classici, i quali lo appassionarono all’arte e all’architettura;...
Paul Delvaux
Paul Delvaux (Antheit, 23 settembre 1897 – Furnes, 20 luglio 1994) è stato un pittore belga.
La carriera di Paul Delvaux si sviluppò all'ombra della Germania nazista. Non dovrebbe sorprendere quindi che il suo lavoro...
Louis-Jean-François Lagrenée
Louis-Jean-François Lagrenée è stato un pittore rococò francese (basta vedere l'immagine per realizzarlo), vincitore di premi e concorsi, direttore di accademie, musei e istituzioni, pittore...
I piallatori di parquet (Les Raboteurs de parquet)
I piallatori di parquet (Les raboteurs de parquet) è un dipinto del pittore francese Gustave Caillebotte, realizzato nel 1875 e conservato al museo d'Orsay di Parigi.
Caillebotte inizialmente presentò questo dipinto all'esposizione ufficiale dell'Accademia...
Gustave Caillebotte
Anche fino agli anni '50, Gustave Caillebotte era relativamente sconosciuto nonostante avesse ottenuto molto a Parigi durante il regno degli impressionisti.
Come molti dei suoi colleghi...
Donna che legge sulla spiaggia
Donna che legge sulla spiaggia (titolo originale: Grande Baigneuse au livre) è un dipinto ad olio e carboncino realizzato da Pablo Picasso nel 1937...
Fuga dall’Etna – La “Guernica” Siciliana
"Fuga dall'Etna" è un dipinto ad olio su tela di grandi dimensioni, realizzato dal pittore siciliano Renato Guttuso nel 1940
A differenza degli altri pittori...
La scandalosa Crocifissione di Renato Guttuso
”Crocifissione” è una tela di grandi dimensioni (200×200 cm) dipinta dal celebre pittore siciliano Renato Guttuso nel 1941 e conservata oggi presso la Galleria...
Maddalena penitente
La Maddalena penitente è un dipinto eseguito da Caravaggio attorno al 1594-1595 e conservato nella Galleria Doria Pamphilj di Roma.
L'incarnazione della malinconia, Maddalena, tanto triste quanto bella, raggiunge un'espressività religiosa davvero commovente in questa imponente opera...
La fase blu di Picasso
È stato ascoltando lo spettacolare podcast “ Discoteca Básica ” del giornalista specializzato in musica Ricardo Alexandre che siamo riusciti a rispondere alla domanda di cui al sottotitolo. Per...
S.Giovanni Battista
Caravaggio deve essere stato molto interessato alla figura di San Giovanni, poiché lo ha rappresentato in almeno otto occasioni.
Come sappiamo, Giovanni Battista era un profeta ebreo, cugino di Gesù Cristo, che insieme...
Venere nella pittura
La Roma antica, nell’avanti Cristo, era politeista: i romani veneravano diversi dei che li rappresentavano e vegliavano su di loro; la dea per eccellenza...
Gaetano Zumbo ed i suoi macabri teatrini
Il sorprendente Gaetano Zumbo è stato uno scultore in cera barocco italiano specializzato soprattutto nella raffigurazione della decomposizione del corpo umano. Per questo ha portato gli studi...
Studio di natiche
Studio di natiche (titolo originale: Glutei e mano sinistra sulla'anca) è un dipinto realizzato da Felix Vallotton nel 1881 circa ed appartiene ad una...
Suora in preghiera
Suora in preghiera (o Suora in ginocchio) è un dipinto (fronte e rretro) realizzato nel 1731 da Martin van Meytens ed è attualmente esposto...
Dall’amore di una donna nasce la pittura – David Allan
Questa bellissima leggenda dell'invenzione della pittura è stata scritta migliaia di anni fa da Plinio, un popolare autore romano. In essa, ci colloca nell'antica Grecia, VII secolo a.C., Plinio racconta...
L’abbraccio
Pupillo di Klimt ed esponente di spicco dell’Espressionismo viennese, Egon Schiele ci ha lasciato una quantità enorme di opere nonostante la morte precoce ad...
Un pittore cieco crea dipinti incredibilmente colorati
È facile immaginare la cecità come un handicap disabilitante che terminerebbe la carriera di un artista visivo, ma nel caso di John Bramblitt la...
Renato Guttuso
Renato Guttuso, all'anagrafe Aldo Renato Guttuso (Bagheria, 26 dicembre 1911 – Roma, 18 gennaio 1987), è stato un pittore e politico italiano, impropriamente indicato...
Riposo durante la fuga in Egitto
Riposo durante la fuga in Egitto è un dipinto realizzato nel 1597 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato nella Galleria Doria Pamphilj di Roma. Il dipinto è un cosiddetto "quadro da...
Advertising